1001
post-template-default,single,single-post,postid-1001,single-format-standard,stockholm-core-2.3,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,paspartu_enabled,side_area_uncovered,no_animation_on_touch,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive
Autopalpazione

Autopalpazione

๐—–๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ด๐˜‚๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ ๐—นโ€™๐—ฎ๐˜‚๐˜๐—ผ๐—ฝ๐—ฎ๐—น๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐ŸŽ€
1) Di fronte ad uno specchio, con le braccia lungo i fianchi, osservare le mammelle e verificare se vi sono eventuali imperfezioni naturali (raramente le mammelle sono identiche)
2) Verificare se vi sono alterazioni, gonfiori, retrazioni cutanee.
3) Ripetere lโ€™osservazione con le braccia alzate, mettendo in evidenza la zona ascellare e, successivamente, anche di profilo per controllare la linea delle mammelle ed evidenziare eventuali irregolaritร .
4) Piegare prima il braccio destro e poi il sinistro dietro la nuca e cominciare a palpare delicatamente la mammella per verificare la presenza di eventuali masse anomale, indurimenti o ispessimenti.
5) Sdraiarsi (in modo tale che il tessuto si distribuisca uniformemente sul petto) e iniziare la palpazione con movimenti circolari. Verificare la presenza di eventuali noduli.
6) Con i capezzoli tra le dita, con una leggera pressione, verificare che non vi siano fuoriuscite di liquido (siero e/o perdite di sangue).
Si tratta di manovre molto semplici e veloci che si possono effettuare autonomamente a partire dai 20 anni di etร  e possono aiutare ad individuare le anomalie piรน evidenti ๐Ÿฉบ
Le nostre senologhe sapranno rispondere a tutte le vostre domande in merito ๐Ÿ‘ฉโ€โš•๏ธ
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattaci ai seguenti recapiti:
๐Ÿ“ž0705831940
๐Ÿ“ฒ3892008332 (anche whatsapp)
๐Ÿ“Cagliari, Via Carducci n. 22

Percorso Donna

Open chat
1
Scan the code
Come possiamo aiutarla?