1029
post-template-default,single,single-post,postid-1029,single-format-standard,stockholm-core-2.3,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,paspartu_enabled,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive
Ovaio_Policistico

Ovaio Policistico. Che cos’è?

La sindrome dell’𝗼𝘃𝗮𝗶𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 (PCOS) è il disordine endocrino più frequente dell’età riproduttiva, interessa infatti il 5-10% delle donne in età fertile.
È caratterizzata dall’ingrossamento delle ovaie, dalla presenza di cisti ovariche multiple e da alterazioni endocrinologiche e metaboliche.
Si parla di sindrome dell’ovaio policistico quando sono presenti almeno due delle seguenti caratteristiche:
🔹 irregolarità mestruali
🔹 segni di iperandrogenismo (aumento degli ormoni maschili) che si manifestano con l’aumento della peluria sul viso e sul corpo (soprattutto in alcune zone), acne e alopecia
🔹 ovaie policistiche all’ecografia, ovvero ovaie di dimensioni superiori alla norma, contenenti un gran numero di piccoli follicoli.
Questa sindrome viene diagnosticata dal medico ginecologo attraverso un’anamnesi accurata della paziente e l’ecografia transvaginale.
Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta aiutano a prevenire questa fastidiosa condizione 👆🏼

Percorso Donna

Open chat
1
Scan the code
Come possiamo aiutarla?